


CONTROLLO DELLA LUCE
Questa lezione privata della durata di 2 ore, a stretto contatto con il docente, sarà fruibile prenotando una comoda videochiamata oppure di persona nello studio Mixtape Milano. Dopo l’acquisto sarà nostra premura contattare i corsisti per decidere insieme il giorno e l’orario più comodi nei quali eseguire la lezione.
Di seguito una sintesi degli argomenti che verranno trattati:
Fonti di luce fotografiche flash: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce fotografiche continue: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce artificiali non fotografiche: approfondimento delle varie fonti luminose, di carattere artificiale, che possiamo incontrare nelle location dove eseguiremo i nostri shooting fotografici;
Fonti di luce naturale: Tutte le declinazioni della luce naturale (diretta, diffusa, riflessa, ecc.);
La qualità della luce: Ogni fonte di illuminazione ha una sua specifica qualità, per controllare il risultato fotografico è necessario comprenderla nel dettaglio;
Le varie superfici: Ogni tipo di materiale e superficie risponde diversamente se illuminato da fonti di luce differenti. Impariamo a scegliere quelle che valorizzano al meglio i nostri soggetti fotografici;
Riflessi, accessori e gelatine fotografiche: le fonti di illuminazione possono essere controllate o trasformate, scopriamo come.
…
Per qualsiasi informazione aggiuntiva su questo specifico corso puoi chiamare lo 02 38260 407 o scrivere a claudio.braccini@mixtapemilano.it
Il prezzo indicato è al netto dell’IVA.
Questa lezione è strettamente teorica, la parte pratica dedicata alla gestione della luce può essere appresa, nel dettaglio, partecipando ai corsi di livello avanzato.
Questa lezione privata della durata di 2 ore, a stretto contatto con il docente, sarà fruibile prenotando una comoda videochiamata oppure di persona nello studio Mixtape Milano. Dopo l’acquisto sarà nostra premura contattare i corsisti per decidere insieme il giorno e l’orario più comodi nei quali eseguire la lezione.
Di seguito una sintesi degli argomenti che verranno trattati:
Fonti di luce fotografiche flash: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce fotografiche continue: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce artificiali non fotografiche: approfondimento delle varie fonti luminose, di carattere artificiale, che possiamo incontrare nelle location dove eseguiremo i nostri shooting fotografici;
Fonti di luce naturale: Tutte le declinazioni della luce naturale (diretta, diffusa, riflessa, ecc.);
La qualità della luce: Ogni fonte di illuminazione ha una sua specifica qualità, per controllare il risultato fotografico è necessario comprenderla nel dettaglio;
Le varie superfici: Ogni tipo di materiale e superficie risponde diversamente se illuminato da fonti di luce differenti. Impariamo a scegliere quelle che valorizzano al meglio i nostri soggetti fotografici;
Riflessi, accessori e gelatine fotografiche: le fonti di illuminazione possono essere controllate o trasformate, scopriamo come.
…
Per qualsiasi informazione aggiuntiva su questo specifico corso puoi chiamare lo 02 38260 407 o scrivere a claudio.braccini@mixtapemilano.it
Il prezzo indicato è al netto dell’IVA.
Questa lezione è strettamente teorica, la parte pratica dedicata alla gestione della luce può essere appresa, nel dettaglio, partecipando ai corsi di livello avanzato.
Questa lezione privata della durata di 2 ore, a stretto contatto con il docente, sarà fruibile prenotando una comoda videochiamata oppure di persona nello studio Mixtape Milano. Dopo l’acquisto sarà nostra premura contattare i corsisti per decidere insieme il giorno e l’orario più comodi nei quali eseguire la lezione.
Di seguito una sintesi degli argomenti che verranno trattati:
Fonti di luce fotografiche flash: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce fotografiche continue: mirata analisi delle varie tipologie di fonti luminose esistenti sul mercato fotografico;
Fonti di luce artificiali non fotografiche: approfondimento delle varie fonti luminose, di carattere artificiale, che possiamo incontrare nelle location dove eseguiremo i nostri shooting fotografici;
Fonti di luce naturale: Tutte le declinazioni della luce naturale (diretta, diffusa, riflessa, ecc.);
La qualità della luce: Ogni fonte di illuminazione ha una sua specifica qualità, per controllare il risultato fotografico è necessario comprenderla nel dettaglio;
Le varie superfici: Ogni tipo di materiale e superficie risponde diversamente se illuminato da fonti di luce differenti. Impariamo a scegliere quelle che valorizzano al meglio i nostri soggetti fotografici;
Riflessi, accessori e gelatine fotografiche: le fonti di illuminazione possono essere controllate o trasformate, scopriamo come.
…
Per qualsiasi informazione aggiuntiva su questo specifico corso puoi chiamare lo 02 38260 407 o scrivere a claudio.braccini@mixtapemilano.it
Il prezzo indicato è al netto dell’IVA.
Questa lezione è strettamente teorica, la parte pratica dedicata alla gestione della luce può essere appresa, nel dettaglio, partecipando ai corsi di livello avanzato.